• Azienda
  • TopSyl
  • Macchinari
    • Per piccole produzioni
    • Per medie produzioni
    • Per grandi produzioni
  • Sostenibilità
    • Packaging sostenibile
  • News & Eventi
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • en
© All rights reserved.
Ecocap's Ecocap's
  • Azienda
  • TopSyl
  • Macchinari
    • Per piccole produzioni
    • Per medie produzioni
    • Per grandi produzioni
  • Sostenibilità
    • Packaging sostenibile
  • News & Eventi
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • en
Ecocap's

Storia e curiosità della lattina di alluminio per bevande

Home / News / Storia e curiosità della lattina di alluminio per bevande

Storia e curiosità della lattina di alluminio per bevande

inNews

Una storia di successo che passa attraverso aneddoti, curiosità ed aspetti tecnici. Senza dimenticare il contributo di Ecocap’s.

Contenitore ermetico non richiudibile: è così che viene definita la lattina.

L’origine del nome viene da lontano e si rifà al materiale con cui nacquero le prime lattine, la latta appunto, una lamina di ferro su cui viene messa un sottile patina di stagno.

Risale al 1957 la produzione delle prime lattine, che ebbero immediatamente una discreta diffusione legata in particolare alle caratteristiche dell’alluminio, malleabile, leggero ed economico.

 

Fu la birra la prima bevanda in lattina. Fabbricate in latta, furono commercializzate negli anni Trenta del Novecento in Virginia a Richmond. Precedentemente, i tentativi fatti erano falliti, per due motivi:

  • a contatto con il liquido, il metallo rilasciava sostanze che alteravano il sapore e che erano pericolose per la salute;
  • l’anidride carbonica faceva gonfiare il volume del contenuto fino a far scoppiare la lattina.

La soluzione fu trovata dalla Gottfried Krueger Brewery che nel 1935 commercializzò le prime birre in lattine di latta. Il successo fu completato sostituendo la latta con l’alluminio: materiale unico e performante.

LATTINE: FORMA E CARATTERISTICHE

La classica lattina di alluminio utilizzata per le bibite è formata da due parti: il corpo cilindrico e il fondo si ottengono attraverso l’imbutitura, il coperchio stampato è invece applicato con l’aggraffatura.

Tra i plus dell’alluminio c’è la riduzione dello spessore, un decimo di millimetro, quanto un foglio di carta, associata a una notevole resistenza: il foglio di alluminio può reggere alla pressione di 6 atmosfere.

Negli anni, le lattine sono state modificate diverse volte, a cominciare dall’apertura. All’inizio, il top era ermetico e per aprirla era necessario praticare un foro.

Successivamente, all’inizio degli anni ’70, venne introdotta l’apertura a linguetta verso l’esterno. Con le lattine della Pepsi Cola apparve l’apertura a pressione verso l’interno, più sicura.

È del 1975 un’altra innovazione significativa: la linguetta che resta attaccata alla lattina, più ecologica e con un impatto ambientale minore rispetto alle precedenti.

Frutto di studi approfonditi, la forma cilindrica della lattina è un buon compromesso fra l’esigenza di ottimizzare lo spazio in ambito logistico e tutelare l’ergonomia.

La linguetta è stata studiata per facilitare l’apertura, mentre la scelta di mantenere concava la parte inferiore serve a distribuire il peso senza impiegare ulteriore materiale per rinforzare le estremità della lattina.

UN’EVOLUZIONE CONTINUA: LATTINE E DESIGN

La sleek can è il nuovo design della lattina: più snello ed elegante, viene introdotto nel 2005 in Francia.

Alla base dell’evoluzione l’esigenza di mantenere intatto il contenuto (33 cl) rendendo però il layout più ergonomico e piacevole: da 11,5 centimetri di altezza si passa a 14,5 cm con un conseguente restringimento del diametro. Questo “new style” è stato scelto per le lattine di Coca Cola, Fanta e Sprite, influenzati probabilmente dagli energy drink che sono commercializzati in lattine strette e lunghe.

Anche la Pepsi ha posto molta attenzione alle lattine. Nel 2015, è stato promosso un concorso, rivolto ai giovani designer, per rivitalizzare l’aspetto esterno della lattina. L’obiettivo del progetto era riuscire a stupire, distinguersi sul mercato, dando valore al contenitore e non solo al contenuto.

Materiale duttile e malleabile, l’alluminio consente ai progettisti e ai designer di dare vita a nuove e sorprendenti forme.

ECOCAP’S FA LA SUA PARTE NELLA STORIA DELLE LATTINE

Ecocap’s, con il suo brevetto TopSyl, ha contribuito all’innovazione e al restyling dello stile delle lattine, rendendole allo stesso tempo più igieniche e sicure.

Le cap di Ecocap’s, realizzate in alluminio e termosaldate alla lattina senza l’uso di colle, offrono infatti ai brand un nuovo spazio per la comunicazione e il marketing, offrendo contemporaneamente importanti garanzie in termini di sicurezza, praticità e pulizia.

  • CSS648 e CSS760: packaging per lattine per impianti di grandi dimensioni
    Previous ArticoloCSS648 e CSS760: packaging per lattine per impianti di grandi dimensioni
  • Next ArticoloEcocap’s e TopSyl: la tecnologia Stay On che protegge lattine e ambiente
    CSS648 e CSS760: packaging per lattine per impianti di grandi dimensioni

Related Posts

Acqua S.Bernardo sostiene Slow Food Italia. E sceglie TopSyl come strumento di promozione
News

Acqua S.Bernardo sostiene Slow Food Italia. E sceglie TopSyl come strumento di promozione

Sistema brevettato TopSyl? Coca-Cola approva!
News

Sistema brevettato TopSyl? Coca-Cola approva!

TopSyl, per l’igiene alimentare e la sicurezza del consumatore
News

TopSyl, per l’igiene alimentare e la sicurezza del consumatore

TopSyl: il partner strategico per il marketing
News

TopSyl: il partner strategico per il marketing

Compila il form per richiedere
maggiori informazioni


    ecocaps_logo_retina
    Via A.Modigliani, 13, 40033 Casalecchio di Reno, Bologna - ITALY

    +39 (051) 29.86.111

    Analisi customer satisfaction

    Recupero materiali per logistica

       

    © Copyright 2020 ECOCAP’S Srl a Socio Unico – Sede legale: Via Modigliani, 13 – 40033 Casalecchio di Reno (BO) – Italy
    C.F. P.IVA. Reg. Impresa BO 02321001204 – REA BO 430233 – Cap. Soc. € 25.000,00 i.v. – Cookie policy | Privacy policy
    Prodotto e confezionato da Labirinto.net

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per “interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”. Se vuoi saperne di più consulta la Cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, cliccando su "Modifica Prefererenze"
    Accetta tuttiRifiuta TuttiModifica Preferenze
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA